Un’impagliatrice distributrice per il carico simultaneo di due balloni da 2 m di diametro: Power Storm 7 è la nuova impagliatrice distributrice Supertino progettata per portare in stalla versatilità, produttività, sicurezza e qualità
Ridurre manovre e spostamenti inutili per incrementare produttività e sicurezza, contenendo i consumi. Questa la filosofia alla base della nuova impagliatrice distributrice Power Storm 7, progettata e realizzata da Supertino. Il nuovo modello con capacità da 7 mc arriva ad arricchire l’ampia gamma di impagliatrici dell’azienda di Saluzzo (CN), specializzata in soluzioni per la fienagione e la zootecnia.
Power Storm 7 è un’impagliatrice distributrice pensata appositamente per l’ottimale lavorazione di balle rotonde fino a 2 metri di diametro da utilizzarsi per la distribuzione del foraggio e per il rinnovo della lettiera presso le aziende di allevamento. Peculiarità della macchina è la capacità di caricare due balloni contemporaneamente.
“Con l’introduzione di questo nuovo modello vogliamo rispondere alle esigenze espresse dal mercato per una soluzione che garantisse un alto livello di produttività a fronte di rapidità operativa e ottimale lavorazione del prodotto”, ha spiegato Franco Supertino, alla guida dell’omonima azienda al fianco del fratello Gian Luigi, “Power Storm 7 è dunque la nostra risposta al bisogno di efficienza da parte delle imprese medio-grandi del settore zootecnico sia nazionale sia internazionale”.
Saliamo a bordo
L’impagliatrice distributrice Power Storm 7 è configurata con uno speciale sistema di pinze collocate nella parte posteriore della macchina che blocca il secondo ballone caricato mentre il primo è in lavorazione. Questo particolare sistema di arresto della seconda balla – che viene, come detto, trattenuta da due pinze nella parte posteriore – assicura un doppio vantaggio: da un lato incrementa produttività e sicurezza, poiché consentendo il carico simultaneo di due balloni riduce i viaggi necessari per l’approvvigionamento. Dall’altro, migliora la qualità del lavorato poiché il fermo evita che il secondo ballone spinga con il suo peso sul primo e pregiudichi quindi le operazioni di srotolamento e trinciatura.
Come funziona il sistema nel dettaglio? Al loro azionamento le pinze elevano il ballone e viene quindi arrestata la rotazione della seconda balla. In questa fase unicamente la prima balla viene lavorata e distribuita; solo al rilascio delle pinze si può distribuire la seconda balla.
La qualità è servita
Come già gli altri modelli della famiglia di impagliatrici Power Storm, anche la versione 7 è equipaggiata con doppio rotore studiato per assicurare una lavorazione del materiale ottimale per la realizzazione di lettiera e ancor più per l’alimentazione bovina. La nuova impagliatrice distributrice dispone, infatti, di due rotori 80 + 28 coltelli. Punto di forza è il rotore supplementare, più piccolo, che, posizionato al di sopra di quello più grande e girando più veloce, garantisce una miglior frantumazione del prodotto. Il sistema opera svolgendo una doppia azione: il primo rotore taglia e sfalda la balla da lavorare, mentre il secondo è deputato alla trinciatura. Il risultato è una trinciatura più fine che rende il foraggio più appetibile e digeribile. Grazie a questa soluzione, la macchina si presta alla lavorazione ottimale di balloni di paglia e stocchi di mais.
In più, il doppio rotore ha ottimizzato anche l’affidabilità di questa tipologia di macchina. Riuscendo a scongiurare fermi macchina o una frantumazione non soddisfacente dovuta all’ingolfamento della macchina. “Anche in caso ci si trovi a dover lavorare materiale umido e pesante”, spiega Franco Supertino, “il secondo rotore provvede a mandare indietro eventuali accumuli rilavorandoli al meglio ed evitando ingolfamenti o la fuoriuscita di materiale mal triturato, a tutto vantaggio della velocità di lavorazione e della qualità del prodotto finale”.
Estratto dell’articolo pubblicato sul numero di novembre-dicembre 2020 de Il Giornale del Rivenditore Agricolo